1.
Questo è il numero 46 de La voce del dato, la nostra newsletter.
Un’edizione che dà ricetto, come sempre, ai link ai nostri articoli pubblicati durante la settimana.
Uno degli articoli di questa settimana è dedicato all’“evento” Spotify Wrapped 2024. Un appuntamento che ci dice chi sono gli artisti più ascoltati in quell’arena. Qui abbiamo provato a capire anche chi sono, tra quelli, i più citati. Nel paragrafo 3 c’è una chart di approfondimento sul tema.
2. I link.
Parole d’Italia (64). La nostra attività settimanale di media intelligence e opinion mining, che monitora l’infosfera italiana.
Parole d’Italia ha due estensioni. Nella prima estensione, ci sono i post degli account Facebook e YouTube di alcuni dei quotidiani italiani più diffusi (secondo i dati ADS di settembre) e dei siti di informazione più visitati (secondo i dati Comscore e Semrush). Anche questa volta abbiamo aggiunto l’analisi di un corpus di titoli, estratti dalle pubblicazioni online di una decina di testate.
Questa settimana, la seconda estensione di Parole d’Italia (64) è dedicata, come si è detto in apertura, a Spotify Wrapped 2024.
Share of Words n°56. Share of Words è l’attività gemella di Parole d’Italia. In questo caso, a essere indagata è l’infosfera internazionale, con un approfondimento sui messaggi in lingua inglese che hanno generato il maggior numero di interazioni.
3. Spotify Wrapped 2024: il trend delle menzioni degli artisti
Questa è la chart. Il volume correlato ad alcune artiste è certamente sotto-dimensionato. Cercare solo Anna o Emma avrebbe però fatto esplodere i falsi positivi, minando la comparazione.
L’informazione: l’earned media generato dal Festival della canzone italiana.