Un paragrafo della nostra rubrica settimanale di media intelligence e opinion mining: Parole d’Italia.


L’articolo mostra i post delle sezioni media e news di Facebook che hanno generato il maggior numero di interazioni.

Le due sezioni, 𝑚𝑒𝑑𝑖𝑎 e 𝑛𝑒𝑤𝑠 su Facebook, non sono ovviamente delle sezioni “reali”, bensì delle categorizzazioni arbitrarie. Includono quegli account che possono essere intuitivamente associati all’una o all’altra categoria, e non tutti.


La settimana monitorata: dal 14 al 20 ottobre 2024.

I post analizzati sono quasi 6.000.

I post hanno generato in totale circa 6.300.000 interazioni.

Di queste, quasi 1.500.000 sono commenti.

Questa chart interattiva mostra i 25 post che hanno generato il maggior numero di commenti.

Questa chart mostra invece i 25 post che hanno generato il maggior numero di interazioni.

Nei post, l’analisi ha riconosciuto alcuni items più citati di altri. Sono questi.

L’analisi “meccanica” ha individuato i temi ritenuti più rilevanti.

Nel corpus qui in oggetto, al secondo post per numero di commenti generati c’è questo messaggio: “Situazione critica in Emilia Romagna, a causa del maltempo. Sulla città di Bologna si sono cumulati 160 millimetri di pioggia, 122 dei quali fra le 13 e le 23 di ieri. Si conta, purtroppo, una vittima. […]“.

Questa chart mostra le espressioni usate con maggiore frequenza nei commenti al post, che erano più di 1.600 al momento dell’osservazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *