50 post.
10 su ciascuna delle 5 piattaforme monitorate.
Facebook, Instagram, TikTok, X (fu Twitter), YouTube.
La settimana monitorata: dal 14 al 20 ottobre 2024.
Una selezione necessariamente casuale di messaggi (perché i fattori in gioco sono tanti), ma che dà un’idea di quali sono i social post che hanno generato il maggior numero di interazioni in Italia in quel frangente.
Questo è un altro paragrafo della nostra rubrica settimanale di media intelligence e opinion mining: Parole d’Italia.
Quei 50 post hanno generato in totale circa 1.800.000 interazioni.
L’audience media degli account che li hanno pubblicati è di 2.461.000 fan/follower circa.
Questa chart interattiva mostra i 50 post analizzati, ordinati per numero di interazioni generate. Non si tratta ovviamente di una classifica, perché la selezione dei messaggi è casuale, come si è detto, e perché il calcolo delle interazioni è dispari tra le varie piattaforme monitorate.
Qui ci sono alcune delle espressioni usate con maggiore frequenze in quei messaggi. Ordinate per numero di interazioni generate (prima chart) e in base alle loro audience media (seconda chart).


Questa chart mostra invece la distribuzione delle interazioni generate e dell’audience media degli account tra le 5 piattaforme monitorate.

Per ultimo, questi sono le espressioni più frequenti nei commenti (circa 500 al momento dell’osservazione) a uno dei post contenuti del corpus. Si tratta di un messaggio correlato a un triste fatto di cronaca occorso durante il periodo oggetto dell’osservazione.
