TROPIC BLOG
La voce del dato (6) - ChatGPT: comunicazione e percezione nel web
1. La voce del dato n°6
Il sesto episodio de La voce del dato, la newsletter aziendale di tropic, ospita alcuni dati e insights quali-quantitativi sulla grande conversazione online che ha accolto il lancio di uno degli attuali campioni della cosiddetta fase generativa dell’intelligenza artificiale, GPT3.
Nello spirito delle ricerche di intelligence che sempre animano queste righe, le slide offerte gettano uno sguardo, grazie a vari strumenti, sui network di relazioni, sui cluster tematici, e sulle opinioni e le emozioni manifestate dal grande volume di messaggi prodotti sull’argomento. È di particolare interesse, in questa occasione, il confronto tra ciò che è avvenuto nel web di lingua italiana e ciò che si rinviene nella conversazione globale: tra i topic di maggiore rilevanza, infatti, la conversazione italiana è l’unica delle due a dare ricetto al tema del metaverso.
Infine, in coda alla newsletter c’è il link al secondo carotaggio (e primo aggiornamento settimanale) sulle performance sui social e nel web di lingua italiana dei candidati alle primarie per l’elezione del segretario del Partito democratico.
2. GPT3: le intenzioni di ricerca
Si stima che negli ultimi 28 giorni la chiave di ricerca generica (“chat gpt”) abbia fatto registrare, worldwide, più 45 milioni di ricerche (con una percentuale di zero click pari al 20%). OpenAI è la destinazione di gran lunga più frequente, drena circa il 77% delle ricerche da desktop.
Tra le ricerche correlate di dettaglio più frequenti spiccano “what is chatgpt” e “chatgpt api”. Se si guarda ai mesi immediatamente precedenti al rilascio dell’applicazione, l’aumento dell’interesse è esorbitante.

3. GPT3 nel web
Worldwide, dal 13 dicembre 2022 al 15 gennaio 2023, “chatgpt” ha generato 4 milioni di messaggi, prodotti da 2 milioni di fonti uniche, per una reach stimata pari a 120 milioni di potenziali “lettori”.

In una porzione molto vasta del web di lingua italiana, nello stesso periodo sono 17 mila i messaggi pubblicati da 11 mila fonti uniche, per una reach stimata pari a 4 milioni di potenziali lettori. Il picco è di qualche giorno successivo rispetto a quello che si è verificato nell’arena “maggiore”.

Nei cluster tematici si notano (I) la primazia dell’argomento commerciale monopolizzato dal confronto (testuale) tra Microsoft e Google, (II) la vasta porzione di conversazione sulle applicazioni pratiche di GPT3, e (III) l’argomento sociale suscitato dalla fase generativa dell’AI.
Nello specifico delle arene, per quanto criticato (e per quanto sovradimensionato in analisi di questo tipo), si nota la solita importanza di Twitter nell’interferire, in senso letterale, con l’agenda setting mainstream. E si nota pure, lo si vedrà anche in una slide successiva, la pervasività di YouTube in tutte gli strati della conversazione, sia in verticale sui vari topic sia in orizzontale tra i vari media: di sicuro la più mainstream tra le piattaforme social (basta vedere il posto che occupa anche nel panorama dello streaming televisivo).





Come si è detto, e come si vedrà anche in seguito, nella conversazione italiana trova spazio il tema del metaverso.





Le fonti più menzionate nel mondo:

E in Italia:

Venendo più in dettaglio all’audience intelligence, la slide che segue mostra gli interessi di coloro che hanno partecipato alla conversazione “maggiore”:

Questi invece gli interessi di chi ha partecipato alla conversazione italiana sull’argomento:

Infine il sentiment “globale”, francamente positivo:

E quello italiano, positivo anch’esso ma con una maggiore percentuale di commenti negativi:

4. Letture
Questa settimana, tropic ha pubblicato il secondo carotaggio sulle performance social e web dei candidati alla segreteria del Partito democratico. Si tratta del primo aggiornamento settimanale:
https://medium.com/@tropicsrl/le-primarie-del-pd-le-performance-dei-candidati-nel-web-di-lingua-italiana-1-775f4d0f868c
Post recenti

Share of Words (70): i trend settimanali nell’infosfera anglofona
𝗦𝗵𝗮𝗿𝗲 𝗼𝗳 𝗪𝗼𝗿𝗱𝘀 è la rubrica settimanale a cura di tropic srl, che mostra i 𝐭𝐫𝐞𝐧𝐝 dell’𝐢𝐧𝐟𝐨𝐬𝐟𝐞𝐫𝐚 di lingua inglese. Un’attività di content intelligence e

Parole d’Italia (78): i trend della settimana nell’infosfera italiana
Il monitoraggio dei trend settimanali nell’infosfera italiana, a cura di tropic srl. La settimana monitorata: dal 3 al 9 marzo 2025. 📌17 milioni di messaggi

La voce del dato (59) – Oscar 2025. Social intelligence e opinion mining per i prodotti culturali
1. La voce del dato n° 59 Questo è il numero 59 de La voce del dato, la newsletter di tropic srl. Un’edizione che dà

Share of Words (69): i trend settimanali nell’infosfera anglofona
𝗦𝗵𝗮𝗿𝗲 𝗼𝗳 𝗪𝗼𝗿𝗱𝘀 è la rubrica settimanale a cura di tropic srl, che mostra i 𝐭𝐫𝐞𝐧𝐝 dell’𝐢𝐧𝐟𝐨𝐬𝐟𝐞𝐫𝐚 di lingua inglese. Un’attività di content intelligence e

Parole d’Italia (77): le news più commentate della settimana in Italia
Il paragrafo dedicato alle news della rubrica settimanale di media intelligence e opinion mining a cura di tropic srl : Parole d’Italia. Ci sono i

Parole d’Italia (77): i trend della settimana nell’infosfera italiana
Il monitoraggio dei trend settimanali nell’infosfera italiana, a cura di tropic srl. La settimana monitorata: dal 24 febbraio al 2 marzo 2025. 📌16 milioni di
