1. La voce del dato n° 55

Questo è il numero 55 de La voce del dato, la newsletter di tropic srl.

Un’edizione che dà ricetto, come sempre, ai link ai nostri articoli pubblicati durante la settimana.

Il paragrafo n°3 ospita il solito esercizio. Anzi due. Con il Festival della canzone italiana in vista. Abbiamo selezionato due domande di ricerca, con un focus sui contenuti brandizzati, in un caso, e sugli artisti nell’altro. Abbiamo monitorato alcune arene: Facebook, Instagram, TikTok. Abbiamo evidenziato alcuni segnali deboli. Informazioni ambientali. Per capire, e per predire.

 2. I link

3. Sanremo. Brand e artisti: i segnali deboli

3.1 Suoni

Monitorare i segnali deboli è uno strumento utile per elaborare delle predizioni. Come complemento. O in mancanza d’altro.

D’altronde sono informazioni ambientali. E senza informazioni ambientali, la predizione non si dà (illusionismo a parte).

Con il Festival dinanzi, abbiamo rivolto l’ascolto ai suoni, prima di tutto. E al suono che si fa evento (/trend). Su TikTok.

La tabella mostra i suoni trending su TikTok nei 7 giorni che hanno preceduto il monitoraggio.

Sono i primi 10.

Il resto è in una tabella pubblica, e interattiva, a cui di accede da qui.

3.2 Parole

Abbiamo completato l’ascolto dei suoni con quello delle parole. Abbiamo monitorato quelle pubblicate nei post di alcune delle radio più ascoltate. Per cogliere anche lì dei segnali, deboli. Per esempio: quali sono gli artisti più citati nelle ultime due settimane (quasi)?

Sono nascosti tra le entità e le parole più citate, che queste chart mostrano.

Chi ha più tempo, troverà in questa chart interattiva tutti i post monitorati, su Facebook, ordinati per numero di commenti generati.

3.3 Brand

A “Sanremo” come altrove. Sui social media, in massima parte sul web, nelle chat degli LLM, i brand devono parlare con gli algoritmi per parlare con i consumatori (aka persone).

E per provare ad attirare la loro attenzione in ambienti saturi di contenuti variamente brandizzati (a Sanremo più che altrove, forse).

Un’impresa improba che necessita di un’architettura solida: monitoraggio, analisi (semantica), interpretazione. Per ottenere le informazioni necessarie a creare la connessione e la relazione rilevante tra i vari agenti coinvolti.

Restiamo focalizzati sui segnali deboli. Sintonizziamoci su Instagram. Diamo uno sguardo al branded content.

Query: Sanremo. Appunto.

Le informazioni mostrate nelle chart:

🔴 il trend (con volumi normalizzati)



🔴 il numero di account che hanno almeno un contenuto tra i 25 post branded che hanno generato il maggior numero di visualizzazioni (SanremoRai ne ha 6, su 25)



🔴 la comparazione tra i like generati dai post con #ad e #adv e quelli senza



🔴 la comparazione tra i like generati dai vari tipi di post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *