1. La voce del dato n° 61
Questo è il numero 61 de La voce del dato, la newsletter di tropic srl.
Un’edizione che dà ricetto agli articoli che abbiamo pubblicato durante la settimana appena conclusa.
L’approfondimento di oggi, ospitato nel paragrafo n° 3, prosegue il gesto di quello offerto nel precedente numero della newsletter. Restiamo in tema di contenuti televisivi. E restiamo in tema di attribuzioni. Questa volta ci focalizziamo sull’emesso e mostriamo un esempio di identificazione delle emozioni prevalenti associate a quel contenuto.
2. I link
Parole d’Italia (79). La nostra attività settimanale di media intelligence e opinion mining, che monitora l’infosfera italiana.
Parole d’Italia ha un’estensione dedicata alle notizie. Ci sono i post degli account Facebook e YouTube di alcuni dei quotidiani italiani più diffusi (secondo i dati ADS) e dei siti di informazione più visitati (secondo i dati Comscore e Semrush). Anche questa volta abbiamo aggiunto l’analisi di un corpus di titoli, estratti dalle pubblicazioni online di una decina di testate.
Share of Words (71). Share of Words è l’attività gemella di Parole d’Italia. In questo caso, a essere indagata è l’infosfera internazionale, con un approfondimento sui messaggi in lingua inglese che hanno generato il maggior numero di interazioni.
3. Identificare le emozioni associate a un contenuto televisivo
Nel numero 60 de La voce del dato ci siamo confrontati con un problema di attribuzione: di chi è il pubblico televisivo?
Il contenuto televisivo (e non è il solo) manifesta una tensione pluri-attanziale.
Sono costitutivamente molto gli attanti su cui il pubblico proietta la propria sanzione (gusti/disgusti).
Lì, nel numero 60, abbiamo visto come un programma, con alcuni dei suoi attanti, comunica e come se ne parla. Per farlo, abbiamo profittato, per l’analisi semantica, del conversato owned e del conversato earned.
Qui, nel numero 61, ci focalizziamo sull’emesso. Nelle due chart che seguono mostriamo il risultato di un processo di identificazione delle emozioni prevalenti associate a un programma televisivo (in quanto a protagonisti, restiamo nel campo indagato nel numero 60).
L’identificazione delle emozioni richiede un’analisi semantica multimodale di quel contenuto. Vanno perciò analizzate tutte le componenti rilevanti del programma stesso: foniche, somatiche e testuali, per esempio. Isolare le componenti potrebbe infatti risultare fuorviante.
Lo si vede dall’esempio, dove il peso delle emozioni associate alla parte testuale è diverso da quelle “globali”.