Questi sono i risultati di un primo monitoraggio, circoscritto, delle parole e dei temi correlati alle automobili.

Escludiamo le news (le vedremo nel prossimo paragrafo). E limitiamo il perimetro dell’indagine ai soli messaggi in italiano, estratti monitorando un piccolo campo lessicale correlato all’automobile.

Questa è una anteprima dell’approfondimento de La voce del dato (47), la nostra newsletter, che verrà pubblicata domani.

Le informazioni:

🟢 il trend delle parole osservate, nel corso degli scorsi 24 mesi

🟡 le parole (pertinenti) e gli hashtags correlati più rilevanti

🔵 i media su cui sono stati pubblicati i 100 messaggi che hanno generato il maggior numero di interazioni

🟠 le entità e le parole più frequenti in quei 100 messaggi

Pur senza news, “auto elettrica” e “auto elettriche” sono le espressioni più usate.

Il sentiment complessivo è debolmente positivo (nel corpus ci sono argomenti dal sentiment negativo by design, che eccedono il mercato delle auto propriamente inteso).

Solo tra gli hashtags i brand delle auto fanno capolino in modo rilevante. Per indagare meglio quell’insieme bisogna spostare l’attenzione sui commenti ad alcuni news e video news post. Vediamoli.

Abbiamo analizzato circa 18.000 titoli di articoli pubblicati durante il 2024 da 12 testate online tra le più lette in Italia.

Le informazioni:

🟢 le entità (persone, luoghi, organizzazioni) più citate



🟡 le parole (pertinenti) più frequenti



🟠 le correlazioni semantiche tra i vari lessemi



Come sui social media, “auto elettrica” (e qui Cina) paiono dominare la conversazione. Poi ci sono i brand.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *